Perché le aziende di consulenza che fanno lavorare molto oltre gli orari di lavoro non vengono denunciate?
Salve a tutti, avrei una curiosità di carattere veramente generale che ovviamente è riassunta nel titolo del post ma che non vuole essere un victim blaming verso chi non denuncia. Mi spiego, spero, meglio. Sento spesso che chi lavora nel mondo della consulenza deve accettare fin dall'inizio orari di lavoro che eccedono quelle previste dal contratto, ovviamente in maniera non retribuita. Sento da chiunque questo stereotipo di richiesta, a meno che non occupi ruoli da programmatore informatico in cui lavori "il giusto" (almeno sempre da ascolti di amici). Io capisco la mentalità workaholic che premia chi lavora più del dovuto, perché l'azienda è il tuo goal di vita (lol) e soprattutto a gratis, però come mai non leggo quasi mai denunce di mobbing nei confronti di alcune aziende di consulenza? Ma solo e soltanto lamentele da parte dei lavoratori che sono in quel mondo? È veramente così difficile (e lo chiedo con pura curiosità d'animo e non di accusa) organizzare tra i dipendenti che subiscono questi approcci, una richiesta formale di rispettare gli orari di lavoro così come da contratto?